In Linea Adesso | In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui |
|
 | |
Indice Argomento: Metronomo 1244561967 Il metronomo e uno strumento meccanico costituito da un'asticella graduata con
massimali 40-208 e conseguente contrappeso regolabile.
Risalente ai primi dell'800 il metronomo fu usato da Beethoven e perfezionato
dal meccanico Maelzel agli inizi del XIX secolo.
Costituito da un pendolo capovolto, azionato da un meccanismo ad orologeria, le
cui oscillazioni sono regolabili mediante lo spostamento di un peso metallico
lungo l'asta pendolare, graduata dal largo al presto.
Ora i metronomi sono per lo più digitali e raggiungono graduazioni massime
al di fuori di 40-208, questo succede perché le macchine elettroniche sono
troppo sofisticate anche se in ogni modo i metronomi ad asticella li fabbricano
tuttora.
Ecco come si presenta l'asticella del metronomo circa
0 |
Grave |
40 |
40 |
Largo |
42 |
44 |
" |
46 |
48 |
Lento |
50 |
52 |
" |
54 |
56 |
Laghetto |
58 |
60 |
Andante |
63 |
66 |
Andantino |
69 |
72 |
Sostenuto |
76 |
80 |
Comodo - maestoso |
84 |
88 |
Moderato |
92 |
96 |
" |
100 |
104 |
Allegretto |
108 |
112 |
" |
116 |
120 |
Animato |
126 |
132 |
Allegro |
143 |
144 |
Allegro assai |
151 |
152 |
Allegro vivace |
159 |
160 |
Vivace |
176 |
192 |
Presto |
200 |
201 |
Prestissimo |
208 |
|
|
|