Oggi: Sabato 13 Settembre 2025 orario Milano: -


Benvenuto su
Cerca:

Menu
· Prima Pagina
· Glossario
· Meteo
· Teoriamusicale

In Linea Adesso
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Info

Php nuke

W3c html

w3c css


  
Indice Argomento: Scale Minori
1244562316

Esistono tre scale minori principali

1) Naturale
2) Armonica
3) Melodica

La scala Minore Naturale conserva le medesime alterazioni della "scala maggiore".

La sua caratteristica è data dal 7° grado che dista di un tono dal grado successivo.

Questo fatto conferisce alla scala un sapore arcaico derivante dagli antichi modi.

La successione di toni e semitoni nelle scale minori naturali è la seguente

T  S  T   T  S  T  T

La distanza di un tono fra il 7° grado e quello successivo, determina un diverso modo di chiamare il 7° grado, non più Sensibile, ma Sottotonica.

La scala Minore Armonica, in aggiunta alle alterazioni della corrispondente scala maggiore,
Altera il 7° grado causando quindi un intervallo di un tono e mezzo fra il 6° e 7° grado .

Questo tipo d'intervallo viene detto anche di seconda eccedente.
La scala Minore Melodica in aggiunta alle alterazioni della corrispondente scala maggiore altera
il 6° e 7° grado nel movimento ascendente e solo ascendente, ridiventando una scala minore
naturale nel movimento discendente.

Tutti i tipi di logo e marchi di fabbrica in questo luogo sono proprietà del rispettivo proprietario. I commenti sono proprietà di coloro che li manifesta, tutto il resto © 2008 da GHIBOS.


Generazione pagina: 0.35 Secondi