Oggi: Sabato 13 Settembre 2025 orario Milano: -


Benvenuto su
Cerca:

Menu
· Prima Pagina
· Glossario
· Meteo
· Teoriamusicale

In Linea Adesso
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Info

Php nuke

W3c html

w3c css


  
Indice Argomento: Formazione degli Accidenti
1244645741

Ciò che ci conduce a riconoscere un'importante e utilissima legge è che: dalla Dominante di ogni scala può essere costruita una nuova scala, alla quale occorre solo una nota alterata in più nei confronti della scala precedente, questa nota da alterare è sempre la sensibile.
La Dominante è il quinto grado della scala di ogni scala musicale (vedi anche gradi della scala), che si presenterà come tonica della nuova scala.
Per esempio:
Partendo da Do e salendo di cinque note avremo Sol come nota Dominante della scala, quindi la nostra nuova scala ora sarà Sol, dovendo poi rispettare la sequenza degli intervalli della scala maggiore (T T S T T T S), la scala di Sol si presenta con un diesis. Esempio della formazione degli accidenti:
Ora, se noi scendiamo di cinque note partendo da Do, troveremo: Fa che sarà la tonica della nuova scala, questa nuova scala per rispettare gli intervalli della scala maggiore T T S T T T S, deve alterare la sottodominante (la sottodominante è la nota precedente alla dominante).
In conclusione, da ogni sottodominante ricaviamo una nuova scala bemollizzando la sensibile della scala precedente.
Tutti i tipi di logo e marchi di fabbrica in questo luogo sono proprietà del rispettivo proprietario. I commenti sono proprietà di coloro che li manifesta, tutto il resto © 2008 da GHIBOS.


Generazione pagina: 0.37 Secondi