In Linea Adesso | In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui |
|
 | |
Indice Argomento: Specchio per la Risoluzione degli Intervalli 1244650833 Schema da usare per gli intervalli di prima, seconda, terza, settima
- 1½ + CHE DIMINUITO - 1 DIMINUITO - ½ MINORE ----------------MAGGIORE------------- + ½ ECCEDENTE + 1 + CHE ECCEDENTE
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Schema da utilizzare per gli intervalli di quarta, quinta, ottava
- 1 + CHE DIMINUITO - ½ DIMINUITO ----------------GIUSTO---------------- + ½ ECCEDENTE + 1 + CHE ECCEDENTE
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Questo specchietto è utile per arrivare ad una immediata soluzione esatta dell'intervallo che si vuole ottenere. Se consideriamo l'intervallo MI bemolle - SI per esempio:
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Consideriamo la scala di: MI bemolle nella scala di: MI bemolle il: SI è: bemolle sarebbe stato un intervallo di: 5° giusto se mi fosse stato chiesto: MI bemolle SI bemolle avendomi chiesto: MI bemolle SI l'intervallo in questione è di : 5° eccedente
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un'altro sistema per accedere all'immediata soluzione del problema è quello di usare il rivolto stesso dell'intervallo in questione sia pure che deve risultare inversa la considerazione che si usa per la soluzione per esempio;
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
RE diesis - LA bemolle ( intervallo di 5°+ che diminuita ) rivolto ( considerazione ) LA bemolle - RE diesis ( intervallo di 4° + che eccedente )
Tenendo conto che il rivolto sottratto con il numero 9 si ottiene l'intervallo in questione, è abbastanza che si rovesci di conseguenza la dicitura considerata per l'intervallo da:
Eccedente a...Diminuito + che eccedente a...+ che diminuito Maggiore a...Minore Giusto a...Giusto -----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda gli intervalli di seconda è opportuno seguire questo schema.
1) Se la distanza è di un tono : 2° Maggiore Sol - La = 2° maggiore 2) Se è un semitono : 2° Minore Sol - La bem. = 2° minore
3) Se è di un tono e mezzo : 2° Eccedente Sol - La # = 2° Ecc. 4) Se i due suoni coincidono : 2° Diminuita Sol - La doppio bem = 2° Dim. |
|
|