Oggi: Sabato 13 Settembre 2025 orario Milano: -


Benvenuto su
Cerca:

Menu
· Prima Pagina
· Glossario
· Meteo
· Teoriamusicale

In Linea Adesso
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Info

Php nuke

W3c html

w3c css


  
Indice Argomento: Controsensibile
1244664183

L'unione del quarto grado con i settimo grado viene chiamato controsensibile. Controsensibile è evidentemente il quarto grado che unito settimo grado subisce la stessa influenza, in quanto il settimo grado risolve sull'ottavo a distanza di un tono ascendente il quarto grado si appoggia al terzo a distanza di un tono discendente.  

Nella scala modello di Do vi sono due suoni, il quarto grado e il settimo grado della scala che formano il tritono. Di infatti l'intervallo Fa - Sì, viene anche chiamato tritono naturale, essendo costituito dai tre tasti bianchi del pianoforte.  

L'intervallo Fa - Si, intervallo di quarta eccedente veniva denominato anticamente" Diabolus in musica " per le oggettive difficoltà di intonazione, tanto che spesso, nella musica antica, erano soliti bemollizzare il " Sì " per formare una quarta giusta
Tutti i tipi di logo e marchi di fabbrica in questo luogo sono proprietà del rispettivo proprietario. I commenti sono proprietà di coloro che li manifesta, tutto il resto © 2008 da GHIBOS.


Generazione pagina: 0.41 Secondi