Oggi: Sabato 13 Settembre 2025 orario Milano: -


Benvenuto su
Cerca:

Menu
· Prima Pagina
· Glossario
· Meteo
· Teoriamusicale

In Linea Adesso
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Info

Php nuke

W3c html

w3c css


  
Indice Argomento: Suoni Armonici e Concomitanti
1244664861

Ogni suono non è mai solo, ma la risultante di una serie infinita di suoni chiamati genericamente
con il nome di Armonici.
Il suono che percepiamo viene per lo più detto fondamentale e è formato da una sequenza articolata quale:

Armonico :

primo         =    8°grado
secondo     =    12°grado
terzo          =    15°grado
quarto        =    17°grado
quinto        =     19°grado
sesto         =    21° grado
settimo      =    22°grado




Gli armonici possono essere infiniti e possono essere :

        1) SUPERIORI
        2) INFERIORI


Sono superiori quando l'armonico è sempre + acuto, come l'esempio citato sopra.

È evidente che per gli armonici inferiori lo schema sopra rappresentato va inteso esattamente a
specchio cioè partendo dal 22° armonico come DO di base.

L'importanza degli armonici è evidente se, si pensa che il timbro di suono dipende per lo + dalla quantità di armonici di ogni strumento.



Ogni suono presenta un determinato numero di vibrazioni. I suoni armonici derivano dall'addizione delle vibrazioni del suono fondamentale.

Prendendo per esempio, un suono fondamentale di 120 vibrazioni al secondo, il primo armonico
risulterà di 240 V/S cioè il doppio delle vibrazioni del suono fondamentale, il secondo armonico
avrà 360 V/S cioè il triplo delle vibrazioni rispetto al primo armonico, il quarto armonico ne avrà
 480 V/S e così via.

La serie degli armonici è infinita, ma quelli che noi riusciamo a percepire è data dai suoni indicati
Poc’anzi.

L'esistenza dei suoni armonici viene confermata da apparecchiature molto sofisticate, quali,
i risonatori di Helmholts.

Questi sono sfere o tubi di cristallo con due orifizi di cui uno si presenta al suono da analizzare e l'altro, formato da un piccolo condotto, lo si avvicina all'orecchio.

Tutti i tipi di logo e marchi di fabbrica in questo luogo sono proprietà del rispettivo proprietario. I commenti sono proprietà di coloro che li manifesta, tutto il resto © 2008 da GHIBOS.


Generazione pagina: 0.35 Secondi