Oggi: Sabato 13 Settembre 2025 orario Milano: -


Benvenuto su
Cerca:

Menu
· Prima Pagina
· Glossario
· Meteo
· Teoriamusicale

In Linea Adesso
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Info

Php nuke

W3c html

w3c css


  
Indice Argomento: Abbellimenti Primari e Secondari
1244665358

ABBELLIMENTI SECONDARI.
   
Fra gli abbellimenti secondari troviamo il tremolo, l'arpeggio, il glissando, le volatine.  
Il tremolo è la rapida successione di due note con un intervallo superiore alla seconda.  
Il tremolo viene indicato mediante piccole lineette poste sotto le note.  
L'arpeggio, rappresentato con il segno convenzionale " ", è da considerarsi l'unico abbellimento armonico.  

Il glissando " ", indicato anche con l'abbreviazione gliss. È un particolare effetto acustico o tenuto attraverso lo scivolamento delle dita sulla tastiera.  
Le volatine sono gruppi di note ornamentali, scritte e per lo più con caratteri grafici più piccoli, poste fra due note figurate di valore.


ABBELLIMENTI PRIMARI

Premessa:Gli abbellimenti sono notine che rivestono la funzione di dare grazia e varietà alla melodia.
Vengono indicati con i segni speciali o con notine scritte con caratteri grafici più piccoli.
Gli abbellimenti principali sono 5:

1)    Acciaccatura
2)    Appoggiatura
3)    Mordente
4)    Gruppetto
5)    Trillo


Occorre innanzi tutto premettere che gli abbellimenti nel corso dei secoli hanno subito notevoli
trasformazioni e la loro esecuzione risultava strettamente connessa alla prassi esecutiva del periodo allo stile musicale allora vigente e talvolta allo stile dell'autore.
Per bene interpretare gli abbellimenti è quindi doveroso un approfondimento e una conoscenza più critica e storica dello stile dei secoli scorsi.
Tutti i tipi di logo e marchi di fabbrica in questo luogo sono proprietà del rispettivo proprietario. I commenti sono proprietà di coloro che li manifesta, tutto il resto © 2008 da GHIBOS.


Generazione pagina: 0.39 Secondi