In Linea Adesso | In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui |
|
 | |
Indice Argomento: Gruppetto 1244731902 Le notine che concorrono a formare il gruppetto sono, oltre alla nota reale, le note ausiliari
superiori e inferiori.
Il gruppetto può essere " diretto " ( o superiore ) e " rovesciato " ( o inferiore ).
Il gruppetto diretto è segnato con una esse orizzontale ; quello rovesciato si può trovare segnato in
diversi modi:
1 ) 
2 ) 
3 )
Le eventuali alterazioni poste sopra o sotto il segno del gruppetto, si riferiscono alle note ausiliari
che, per tanto, andranno eseguite con dette alterazioni.
Il segno del gruppetto può trovarsi sopra una nota oppure tra due note. Queste diverse posizioni
dell’abbellimento determineranno naturalmente due fondamentali differenti principi di
interpretazione o casistiche sotto elencate:
GRUPPETTO POSTO SOPRA LA NOTA :
1°) Si compone per lo più da tre notine :
1) nota superiore
2) nota reale
3) nota inferiore
Si segna sopra la nota con una esse orizzontale
2° ) In quartine per lo più , partendo dalla nota reale, quando la nota con il gruppetto non è
preceduta da una nota posta alla medesima altezza.
3° ) In quintina, per lo più, partendo dalla nota reale, quando il gruppetto è posto su valori di
breve durata.
Il gruppetto, in questo caso, prenderà l'intero valore alla nota reale .
GRUPPETTO POSTO TRA DUE NOTE :
Si realizza sull'ultima parte del valore della prima nota.
1° ) in quartina : quando si trova fra due note poste a differente altezza :
2° ) In terzina : quando il gruppetto si trova tra due note posto alla stessa altezza.
3° ) Gruppetto posto tra due note di cui la prima prolungata con il punto di valore, o tra due
note legate tramite legature di valore :
In questo caso il punto di valore ( quando non è unità di misura e di tempo ) e la nota legata, si
staccano e la realizzazione avverrà in terzina, sull'ultima parte del valore della parte del valore
della prima nota.
4° ) Gruppetto posto tra due note tra cui la prima prolungata con punto è unità di misura o
di tempo :
In questo caso, il punto non si staccherà e il gruppetto verrà realizzato sull'ultima parte del valore
della nota puntata, prendendo una parte o tutto il valore del punto, a seconda dell'andamento.
Rimane da aggiungere che in ultima analisi, la velocità di esecuzione e la scelta del tipo di raggruppamento delle note formanti il gruppetto ( terzina, quartina, quintina ), dipendono sempre dallo stile e dall'andamento della composizione.
|
|
|