Oggi: Sabato 13 Settembre 2025 orario Milano: -


Benvenuto su
Cerca:

Menu
· Prima Pagina
· Glossario
· Meteo
· Teoriamusicale

In Linea Adesso
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Info

Php nuke

W3c html

w3c css


  
Indice Argomento: Mordente
1244666797

Il mordente è un abbellimento di carattere brillante, per questa ragione l'esecuzione deve essere sempre
rapida.
Il mordente può essere semplice o doppio, superiore o inferiore.
Il mordente semplice superiore è indicato con una specie di " N ", a differenza del mordente semplice
 inferiore che rappresenta un taglio verticale.
Il mordente doppio è  formato dall'unione di due mordenti semplici della stessa specie.
Quando sopra o sotto il segno del mordente si trova un'alterazione, questa va riferita alla nota
ausiliare inferiore o superiore.
Il mordente si realizza di regola in battere alterando velocemente la nota reale con la nota superiore
o inferiore, a seconda se il mordente è superiore o inferiore.
Nel mordente semplice la nota ausiliare si toccherà una volta sola, mentre nel mordente doppio
 due volte.





Il mordente semplice si può  risolvere in terzina nei seguenti casi :

1° ) Quando il mordente si trova su un valore di breve durata ;

2° ) Per evitare di ribattere con la prima nota la nota che precede il mordente stesso : in                                
      tal caso la terzina inizierà con la nota ausiliare.





Quando il mordente doppio è  formato da due mordenti semplici di specie diversa si definisce
" Misto "





Tutti i tipi di logo e marchi di fabbrica in questo luogo sono proprietà del rispettivo proprietario. I commenti sono proprietà di coloro che li manifesta, tutto il resto © 2008 da GHIBOS.


Generazione pagina: 0.38 Secondi