Oggi: Sabato 13 Settembre 2025 orario Milano: -


Benvenuto su
Cerca:

Menu
· Prima Pagina
· Glossario
· Meteo
· Teoriamusicale

In Linea Adesso
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Info

Php nuke

W3c html

w3c css


  
Indice Argomento: Fenomeni di Riflessione del Suono
1244735497

L'Eco e il Rimbombo sono due Fenomeni di riflessione del suono.
Se il suono subisce un prolungamento sgradevole, come avviene negli ambienti vuoti, si ha il cosiddetto rimbombo.
Il rimbombo non fa sentire il suono prolungato perché alle onde sonore dirette si sovrappongono quelle riflesse.
L'eco consente l'ascolto del suono ripetuto, perché si ha la possibilità di ascoltare prima il suono generatore e subito dopo il suono ripetuto.
Il fenomeno dell'eco si verifica purché ci siano diciassette metri tra la distanza della fonte sonora e l'ostacolo che riflette il suono.
La velocità del suono nell'aria è stato calcolato a 330 Mt al minuto secondo, con una temperatura a zero gradi.
Le misure del tempo in musica sono tre, Ordinario, Tagliato, Breve.

4/4 = Misura di tempo Ordinario
2/2; 3/2; 4/2 = Misura di tempo Tagliato o a Cappella
2/1; 3/1; 4/1 = Misura di tempo alla Breve.
Tutti i tipi di logo e marchi di fabbrica in questo luogo sono proprietà del rispettivo proprietario. I commenti sono proprietà di coloro che li manifesta, tutto il resto © 2008 da GHIBOS.


Generazione pagina: 0.45 Secondi